“Piccoli impianti di depurazione: strategie di gestione di liquami e fanghi” – organizzata dalla nostra società per il 19 giugno 2025.
Giovedì 19 GIUGNO a MORTARA CONVEGNO NAZIONALE sulla
GESTIONE dei PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE
Presso l’Auditorium di viale Dante a MORTARA è previsto per giovedì 19 giugno un
convegno sul tema dei “Piccoli impianti di depurazione”.
Il convegno è programmato dal Gruppo di Lavoro “Gestione impianti di depurazione”
dell’Università di Brescia: si tratta della 69a Giornata di Studio organizzata da questo ente in
oltre 25 anni di attività. L’iniziativa, che si avvale della collaborazione tecnica e organizzativa
di ASMortara, è patrocinata da GITISA (Gruppo Italiano di Ingegneria Sanitaria Ambientale)
e dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pavia (che prevede il riconoscimento, per i
partecipanti “in presenza”, di crediti formativi professionali (CFP).
Il tema è di particolare rilevanza, se si pensa che i piccoli impianti di depurazione (cioè quelli
con potenzialità inferiore a 2.000 abitanti equivalenti) in Italia sono circa 15.000, la cui
gestione è affidata agli Enti provinciali del SII (Società del Servizio Idrico Integrato: significa
che gestiscono, oltre agli impianti di depurazione, anche le fognature e gli acquedotti) che si
avvalgono, a loro volta, delle SOT (Società operative territoriali – come, ad esempio,
ASMortara) per la conduzione diretta degli impianti.
La giornata è particolarmente ricca di interventi tecnici che si possono suddividere in 4 gruppi:
– 3 interventi di inquadramento della tematica;
– 5 interventi che riguardano l’esperienza di Enti gestori (Cremona, CAP Milano,
Varese, Sondrio e Reggio Emilia);
– 3 interventi che riguardano lo sviluppo della tematica maturata negli anni da
ASMortara;
– una Tavola Rotonda, ove, accanto alle competenze tecniche, sono previsti interventi di
carattere istituzionale.
In totale interverranno 20 relatori di diversa appartenenza:
– docenti universitari;
– responsabili di gestione di impianti;
– Enti di pianificazione, gestione e controllo.
La partecipazione alla giornata è prevista in doppia modalità: in presenza o in collegamento
a distanza.
Quando manca ancora qualche giorno al Convegno, i partecipanti iscritti superano le 300
unità.
Come già detto, per i partecipanti “ingegneri in presenza” è previsto il riconoscimento di CFP
(crediti formativi professionali): in particolare l’Ordine di Pavia riconoscerà 3 crediti per la
partecipazione al programma della mattinata (dalle 9 alle 13:30) e 1 credito per la visita
tecnica del pomeriggio presso l’impianto di depurazione di Mortara.
Allegata locandina della Giornata di Studio.